Tu sei qui
Tavole - Classificazione del territorio
Tavole - Classificazione del territorio
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 28/07/2017
Con Classificazione del territorio si definisce la tavola che rappresenta l'articolazione del territorio in aree, secondo due livelli diversi:
un primo livello, più ampio, dove si identificano tre tipologie di Territorio Urbano in base alle loro caratteristiche attuali e agli orientiementi di pianificazione, come definito all'interno del Quadro normativo:
- Territorio Urbano da strutturare, ossia le aree oggetto di forti trasformazioni urbanistiche
- Territorio Urbano strutturato, ossia le aree che hanno già una loro vocazione e un loro uso, ma che necessitano di interventi volti riqualificarle, consolidarle o preservarle
- Territorio Rurale, ossia le aree più naturali di interesse agricolo, paesaggistico ed ecologico
un secondo livello, più specifico, dove, per ognuna delle tipologie precedenti, si vanno a definire degli Ambiti in base ai caratteri insediativi, allo stato di conservazione, al livello delle dotazioni ed al mix funzionale, come indicato sempre nel Quadro normativo:
- Territorio Urbano da strutturare:
- Ambiti per i nuovi insediamenti
- Ambiti di sostituzione
- Ambiti di trasformazione
- Territorio Urbano strutturato
- Ambiti da riqualificare
- Ambiti consolidati di qualificazione diffusa
- Ambiti in via di consolidamento
- Ambiti pianificati consolidati
- Ambiti storici
- Territorio Rurale
- Ambiti di valore naturale e ambientale
- Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico
All'interno della Classificazione del territorio è presente anche la rappresentazione della ripartizione del territorio in base alle Situazioni, ossia l'identificazione ad una dimensione più locale, sviluppata in base all'identità storico-caratteristica. di 34 aree. Per ciascuna delle quali vengono regolate le priorità e gli interventi mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini le abitano.
Tavola della Classificazione del territorio
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)