Tu sei qui
Piano Strutturale Comunale (PSC)
Quadro normativo
Creato il: 20/05/2016
Aggiornato il: 21/12/2017
Il Quadro normativo raccoglie e organizza le norme del PSC, specificandone, quando necessario, il valore di indirizzo, direttiva o prescrizione.
All'interno del Quadro normativo compaiono le Schede di Situazione, ossia norme di indirizzo che rappresentano e descrivono una serie di azioni di specifico interesse, volte al raggiungimento degli obiettivi di qualità prefissati e attuate in parti del territorio urbano, nelle quali si riconosce la presenza di relazioni spaziali, funzionali, ambientali e paesaggistiche caratterizzanti.
Queste parti sono denominate, appunto, Situazioni e sono individuate come aggregati di più Ambiti.
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Tavole - Classificazione del territorio
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 28/07/2017
Con Classificazione del territorio si definisce la tavola che rappresenta l'articolazione del territorio in aree, secondo due livelli diversi:
un primo livello, più ampio, dove si identificano tre tipologie di Territorio Urbano in base alle loro caratteristiche attuali e agli orientiementi di pianificazione, come definito all'interno del Quadro normativo:
- Territorio Urbano da strutturare, ossia le aree oggetto di forti trasformazioni urbanistiche
- Territorio Urbano strutturato, ossia le aree che hanno già una loro vocazione e un loro uso, ma che necessitano di interventi volti riqualificarle, consolidarle o preservarle
- Territorio Rurale, ossia le aree più naturali di interesse agricolo, paesaggistico ed ecologico
un secondo livello, più specifico, dove, per ognuna delle tipologie precedenti, si vanno a definire degli Ambiti in base ai caratteri insediativi, allo stato di conservazione, al livello delle dotazioni ed al mix funzionale, come indicato sempre nel Quadro normativo:
- Territorio Urbano da strutturare:
- Ambiti per i nuovi insediamenti
- Ambiti di sostituzione
- Ambiti di trasformazione
- Territorio Urbano strutturato
- Ambiti da riqualificare
- Ambiti consolidati di qualificazione diffusa
- Ambiti in via di consolidamento
- Ambiti pianificati consolidati
- Ambiti storici
- Territorio Rurale
- Ambiti di valore naturale e ambientale
- Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico
All'interno della Classificazione del territorio è presente anche la rappresentazione della ripartizione del territorio in base alle Situazioni, ossia l'identificazione ad una dimensione più locale, sviluppata in base all'identità storico-caratteristica. di 34 aree. Per ciascuna delle quali vengono regolate le priorità e gli interventi mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini le abitano.
Tavola della Classificazione del territorio
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Tavole - Strategie per la qualità
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 28/07/2017
Le Strategie per la qualità, sono le tavole tematiche che rappresentano, alla scala dell'intero territorio comunale, le dotazioni rivolte alla comunità ritenute irrinunciabili per ciascun sistema:
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Tavole - Figure della ristrutturazione
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 28/07/2017
Con Figure della ristrutturazione si identificano le tavole tematiche che espongono gli orientamenti strategici per l'intero territorio comunale e che sono stati organizzati in un sistema denominato "Le sette Città di Bologna", ossia sette visioni distinte della città, ciascuna legata ad una realtà territoriale specifica e caratterstica:
- Città della Ferrovia
- Città della Tangenziale
- Città della Collina
- Città del Reno
- Città del Savena
- Città della Via Emilia Ponente
- Città della Via Emilia Levante
All'interno di ognuno di questi elaborati, vengono riconosciuti e messi in relazione i quattro aspetti caratterizzanti fondamentali:
- Connessioni, ossia le forme di collegamento fisico che ne costituiscono l'impianto caratteristico di ogni Città
- Nodi, ossia gli interscambi tra i modi diversi di trasporto
- Luoghi, ossia le parti di territorio nelle quali si prevedono trasformazioni qualificanti per il progetto di ciascuna Città
- Contesti, ossia le parti di territorio che, per prossimità o intensità di relazioni, risentono maggiormente delle trasformazioni che investono connessioni, nodi e luoghi
A coordinare le diverse strategie comunali e a farle interagire con le strategie Provinciali e le caratteristiche proprie del territorio, si è creata un'altra Figura della ristrutturazione, definita "Città e paesaggi". Questa tavola tematica rappresenta l'inserimento del sistema delle sette Città di Bologna all'interno del quadro strategico, ambientale e insediativo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Relazione Illustrativa
Creato il: 20/05/2016
Aggiornato il: 27/07/2017
La Relazione Illustrativa del Piano Strutturale Comunale descrive le strategie del Piano e le politiche messe in atto in relazione all'interpretazione che il Piano dà delle dinamiche urbane, inclusi gli aspetti sociali, economici e ambientali. La relazione è articolata in quattro parti:
- Interpretazioni e scelte preliminari
- Figure della ristrutturazione
- Strategie per la qualità e regole
- Attuazione del Piano
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Carta unica del territorio
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 27/07/2017
La Carta unica del territorio, approvata con Delibera di Consiglio PG n.78255/2015, ha il compito di recepire e coordinare le prescrizioni relative alle regolazioni dell'uso del suolo e delle sue risorse ed i vincoli territoriali, paesaggistici ed ambientali che derivano da piani sovraordinati, da singoli provvedimenti amministrativi, da previsioni legislative o da obiettivi di tutela propri della pianificazione comunale.
Nello specifico, le tutele riguardano:
- risorse idriche e assetto idrogeologico;
- stabilità dei versanti;
- elementi naturali e paesaggistici;
- testimonianze storiche e archeologiche;
- rischio sismico.
Mentre i vincoli, che interessano le aree la cui trasformazione può modificare il grado di funzionalità e di sicurezza delle infrastrutture territoriali esistenti e previste, riguardano:
- infrastrutture, suolo e servitù;
- infrastrutture per la navigazione aerea;
- elettromagnetismo.
La Carta unica del territorio si compone di un documento descrittivo, la Relazione Illustrativa, e di due elaborati tecnici:
- Schede dei vincoli, che, per ogni tipo di tutela e vincolo, riporta le definizioni, i riferimenti normativi e la relativa rappresentazione grafica del layer della banca dati territoriale unificata del Comune;
- Tavola dei vincoli, che, ai sensi dell’art. 19 comma 3bis della Lr 20/2000, è lo strumento grafico conoscitivo nel quale sono rappresentati tutti i vincoli e le prescrizioni che precludono, limitano o condizionano l'uso o la trasformazione del territorio.
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
ValSAT
Creato il: 20/05/2016
Aggiornato il: 27/07/2017
La Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (ValSAT) contiene l'individuazione delle condizioni per la sostenibilità del PSC, sia alla scala dei singoli ambiti (considerato ciascuno per la propria massima capacità di carico insediativo), sia alla scala comunale (con riferimento al bilancio complessivo degli effetti della realizzazione delle previsioni insediative ed infrastrutturali del piano) relazionate ad un periodo di quindici anni e ad una previsione di nuovi insediamenti corrispondente al massimo dimensionamento di cui all'Art. 1, comma 6 del Quadro normativo.
Gli esiti della ValSAT sono parte integrante del PSC e costituiscono altresì, la prima fase di un processo di valutazione che prosegue con il monitoraggio degli effetti indotti dalle trasformazioni previste dal PSC e con la valutazione della pianificazione operativa e attuativa.
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)
Quadro conoscitivo
Creato il: 20/05/2016
Aggiornato il: 27/07/2017
Il Quadro conoscitivo descrive e valuta lo stato del territorio e i processi evolutivi che lo caratterizzano, costituendo il riferimento necessario per la definizione di obiettivi e contenuti degli strumenti di pianificazione comunale, per la valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (ValSAT) e per il monitoraggio del PSC.
Il Quadro conoscitivo è quindi un elemento costitutivo del PSC, elaborato mediante un percorso sviluppatosi progressivamente nel tempo (a partire dal 2003) le cui fasi principali sono state quattro, ognuna delle quali ha portato alla redazione di una serie di elaborati analitici e grafici:
- fase preliminare: è quella iniziata nel 2003, dove si sono raccolti i dati provenienti da tutti i partecipanti alla prima Conferenza dei Servizi
- fase di Sintesi valutativa e interpretativa: è quella in cui l'Amministrazione ha elaborato tutti i dati raccolti e ha prodotto i documenti oggetto della seconda Conferenza dei Servizi
- fase di Integrazione: è quella che, partendo da quanto emerso dalla seconda Conferenza dei Servizi, ha portato alla realizzazione degli elaborati necessari ad integrare l'insieme dei documenti di analisi
- fase conclusiva: è quella di redazione del Quadro conoscitivo, sulla base di tutti i documenti prodotti in precedenza
Il Quadro conoscitivo, allegato al PSC, si articola quindi in diversi capitoli tematici, sulla base degli indicatori estratti dal percorso di formazione e finalizzati alla descrizione dello stato della città e al monitoraggio delle sue future trasformazioni:
- capitolo A - Popolazione
- capitolo B - Sistema economico
- capitolo C - Servizi alle persone
- capitolo D - Dimensione urbana
- capitolo E - Patrimonio abitativo
- capitolo F - Ambiente
- capitolo G - Paesaggio
- capitolo H - Mobilità
Nota: Per chi fosse interessato a visionare i materiali di analisi prodotti nelle fasi di formazione del Quadro conoscitivo, si rimanda al sito illustrativo del PSC, realizzato nel 2008 in occasione dell'entrata in vigore del Piano, precisando che, per quanto riguarda tutti i contenuti di tipo normativo attualmente vigenti, è necessario far riferimento a quanto pubblicato nel presente sito, alla sezione Quadro normativo.
Categoria: Piano Strutturale Comunale (PSC)